Realizzare uno spazio europeo dell’apprendimento permanente (2001)
Il Consiglio europeo (Feira, giugno 2000) ha invitato gli Stati membri, il Consiglio e la Commissione, ciascuno nelle rispettive aree di competenza, a “identificare strategie coerenti e misure pratiche al fine di favorire la formazione permanente per tutti”.
Il documento “Realizzare uno spazio europeo dell’apprendimento permanente” è stato elaborato dalla Commissione Europea nel 2001 a seguito della consultazione avviata dal Memorandum sull’istruzione e la formazione permanente realizzato dalla Commissione stessa.
Questo documento intende definire uno spazio europeo dell’apprendimento permanente volto, da un lato, a porre i cittadini in grado di
spostarsi a loro agio tra contesti di apprendimento, lavori, regioni e paesi, traendo il massimo profitto dalle loro conoscenze e competenze e, dall’altro, a consentire all’Unione europea e ai paesi candidati di raggiungere i loro obiettivi in termini di prosperità, integrazione, tolleranza e democrazia.
“Quando fai piani per un anno, semina grano. Se fai piani per un decennio pianta alberi. Se fai piani per la vita, forma e educa le persone.” Proverbio cinese: Guanzi
Vai al documento della Commissione europea










