LESLLA 2018 – 4-6 ottobre PALERMO
Dal 4 al 6 ottobre 2018, la Scuola di Lingua italiana per Stranieri dell’Università di Palermo ospiterà il XIV Simposio su Literacy Education and Second Language Learning for Adults (LESLLA) dal titolo “People, languages and literacy. Research, practice and policies”.
LESLLA è un forum internazionale di ricercatori accomunati dall’interesse nella ricerca sullo sviluppo delle lingue seconde da parte di migranti adulti con bassa o nulla scolarità all’arrivo nel paese d’arrivo. Gli studiosi raggruppati attorno a LESLLA si incontrano annualmente per condividere informazioni e risultati a supporto della ricerca sull’acquisizione delle L2 da parte di questa popolazione di apprendenti. Scopo della ricerca LESLLA è fornire solide linee guida per sviluppare nei paesi d’arrivo politiche educative adeguate ai bisogni dei migranti.
Hanno confermato la propria partecipazione come relatori invitati: Theo Marinis (University of Reading), Martha Young-Scholten (Newcastle University), Massimiliano Spotti (Tilburg University)
In previsione del Simposio, ItaStra organizza una giornata di studi sul tema “Alfabetizzazione e italiano L2. Ricerca, pratiche e politiche dalla scuola al volontariato”. L’incontro avrà luogo nella sede di Itastra il 3 ottobre 2018, dalle 9.00 alle 16.00.
Gli altri temi che verranno affrontati:
- Acquisizione e apprendimento dell’italiano L2 (con particolare riferimento a ragazzi e adulti poco alfabetizzati)
- Formazione per volontari impegnati nel supporto linguistico e nell’alfabetizzazione di migranti adulti
- Strumenti didattici per minori non accompagnati
- Rifugiati e richiedenti asilo: segregazione nei contesti ospitanti e acquisizione linguistica
- Lingue materne e acquisizione della L2
- Strumenti per testare i livelli di alfabetizzazione
- Alfabetizzazione dei giovani migranti
- Politiche scolastiche per migranti adulti poco alfabetizzati
- Politiche europee per ragazzi e adulti migranti poco alfabetizzati
- Diritti umani e loro difesa
- Sviluppo professionale e formazione docenti
- Lingua e alfabetizzazione come strumenti
COSTO
- 250 euro per i tre giorni del Simposio
- Per gli insegnanti: 120 euro per i tre giorni del Simposio
Qui il link dell’iniziativa










