Sistema Nazionale di Valutazione – Piano di accompagnamento per i CPIA
Con l’a.s. 2021-22 prende avvio il Piano di accompagnamento per il processo di autovalutazione (RAV) dei CPIA. Il procedimento di valutazione andrà a regime nell’anno scolastico 2022-2023 per il triennio 2022-25.
A partire dal 2018 è stata avviato il processo di elaborazione del sistema di autovalutazione per i CPIA i cui esiti sono stati pubblicati a febbraio 2020 nel Rapporto VALU.E
Il Piano di accompagnamento, promosso dall’INVALSI, ha lo scopo di far familiarizzare i CPIA con lo strumento di valutazione.
Esso consta di 5 aree principali:
- Contesto
- Esiti
- Processi
- Pratiche educative e didattiche
- Processi Pratiche gestionali e organizzative
I passi principali:
- costituzione del Nucleo interno di valutazione (NIV). I Dirigenti hanno tempo sino al 30 settembre per individuare e abilitare in piattaforma i componenti del nucleo: la composizione deve tener conto delle specificità organizzative e del contesto in cui operano i singoli Centri
- partecipazione al percorso di accompagnamento e formazione online a cura dell’INVALSI
- predisposizione del RAV CPIA nella piattaforma attraverso: la compilazione del Questionario, lo svolgimento dell’autovalutazione, l’eventuale pubblicazione del RAV sul portale “Scuola in chiaro”
| ATTIVITÀ | TEMPISTICA |
|---|---|
| Apertura piattaforma RAV | 20 settembre 2021 |
| Composizione NIV in piattaforma | entro il 30 settembre 2021 |
| Iscrizione al percorso di accompagnamento e formazione INVALSI | dal 27settembre al 4 ottobre 2021 |
| Svolgimento percorso di accompagnamento e formazione | ottobre-dicembre 2021 |
| Compilazione Questionario in piattaforma | entro l’8 novembre 2021 |
| Messa a disposizione dei dati forniti a livello centrale e calcolo dei benchmark per i descrittori collegati al questionario | entro la metà di novembre 2021 |
Riferimenti:










