Azione di disseminazione Progetto PON “per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020
In riferimento all’avviso pubblico del MIUR emanato nell’ambito del programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e
ambienti per l’apprendimento” 2014-2020 rivolto ai CPIA, il CPIA “A. Manzi” di Treviso ha progettato la messa in atto di diversi percorsi formativi, integrativi dell’offerta formativa e finalizzati allo sviluppo di competenze di vario genere (digitali, espressive, psico-sociali, professionali) indispensabili al reinserimento sociale e lavorativo delle fasce più deboli della popolazione adulta frequentante i corsi del CPIA (soprattutto giovani adulti e adulti NEET e drop-out).
I moduli formativi prevedono:
- sviluppo delle competenze per l’utilizzo dei servizi pubblici digitali (tre moduli di 30 ore ciascuno da attivare nei tre macro-territori in cui è suddiviso il territorio di pertinenza del CPIA, coincidenti con le aree territoriali delle ex Unità Locali Socio-Sanitarie);
- sviluppo di competenze professionali (tre diversi corsi di formazione professionale di 60 ore, di avvio alle professioni di pizzaiolo, panificatore pasticcere, acconciatore, erogati da enti formativi accreditati dalla Regione Veneto ad integrazione dei percorsi di rafforzamento delle competenze di base svolti dai docenti del CPIA);
- un corso di 30 ore di educazione teatrale indirizzato ai detenuti della Casa Circondariale di Treviso;
- un corso di 30 ore mirato allo sviluppo di specifiche abilità psico-sociali (life skills).
Nello specifico gli 8 moduli attivati sono:
Cittadinanza digitale (modulo 1, modulo 2, modulo 3):
Ogni modulo, da 30 ore, si articola in una fase propedeutica nella quale vengono proposte attività che sviluppino e consolidino le competenze informatiche necessarie all’utilizzo sicuro di siti e piattaforme e in una seconda fase nella quale i cittadini sono
guidati all’accesso reale o simulato a siti e piattaforme di interesse pubblico.
L’obiettivo è far acquisire le competenze di base nei cinque ambiti delle competenze digitali per la cittadinanza del framework europeo: 1) lettura, analisi e comprensione di informazioni e dati; 2) comunicazione e collaborazione; 3) creazione di contenuti digitali; 4) sicurezza; 5) risoluzione dei problemi.
Modulo “Addetto alle produzioni da forno”:
Il modulo si propone lo sviluppo di competenze dell’operatore della trasformazione agroalimentare previsto dai repertori nazionali di qualifica. La figura proposta interviene, a livello esecutivo, nel processo lavorativo di trasformazione alimentare producendo pane e pizza con autonomia e responsabilità limitate a ciò che prevedono le procedure e le metodiche della sua operatività. Le sue competenze sono spendibili nelle strutture dedicate alla pizza ma anche nel settore della GDO dove la produzione di prodotti di panificazione avviene durante tutta la giornata, oppure in strutture dedicate alla produzione di pizze precotte in laboratori in loco (non surgelate).
L’intervento formativo, articolato in 3 UFC, è strutturato ed organizzato in funzione dello sviluppo di specifiche competenze professionali minime, ma utili ed adeguate a garantire un efficace inserimento dei partecipanti nel mercato del lavoro. Il percorso è articolato in 60
ore complessive, da svolgere esclusivamente in laboratorio attrezzato. È previsto l’inserimento di una specifica unità formativa che affronti temi di carattere generale nell’ambito della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.
Il corso prevede brevi lezioni dimostrative, seguite da esercitazioni individuali al computer; lavoro a fianco del corsista; confronto e discussione collettiva; utilizzo di schede operative, sussidi audiovisivi, forum e FAD.
Modulo “Avvicinamento alla professione di panificatore-pasticciere”:
Il modulo di avvicinamento alla professione di Panificatore/pasticciere, da 60 ore, prevede un intervento formativo articolato nelle seguenti fasi:
- Sicurezza: I fattori di rischio connessi all’attività professionale; I DPI dell’attività; le procedure pianificate per il pronto soccorso/evacuazione.
- Qualità: di prodotto, di processo aziendale.
- Tecnologia: attrezzature utilizzate; metodi di impasto; tecniche di cottura; conservazione del prodotto; gestione dei rifiuti; legislazione; prassi igienico- sanitarie di produzione e di sanificazione; Haccp.
- Merceologia: composizione; caratteristiche tecnologiche; nutrizionali; di conservazione e cottura delle principali materie prime utilizzate in Panificazione e in Pasticceria.
- Laboratorio panificazione: i metodi diretto e indiretto; ingredienti: caratteristiche e quantità; attrezzature; impasto: manuale e meccanico; la levitazione dell’impasto; parametri di levitazione e cottura; metodi di cottura; tipologie di prodotti da Salateria.
Modulo “Avvicinamento alla professione di acconciatore”:
Il modulo di avvicinamento alla professione di acconciatore, da 60 ore, prevede un intervento formativo articolato nelle seguenti fasi:
- Sicurezza: I fattori di rischio connessi all’attività professionale; I DPI dell’attività; le procedure di pronto soccorso/evacuazione; disinfezione-sterilizzazione; elementi di ergonomia applicati; predisposizione posto di lavoro.
- Elementi di anatomia, dermatologia, tricologia: Caratteristiche anatomiche/fisiologiche di cute e capello e principali anomalie/patologie.
- Elementi di chimica cosmetologica: caratteristiche del prodotto cosmetico; formulazione/ingredienti di shampoo, condizionatori e prodotti per lo styling/finishing.
- Laboratorio di analisi e detersione: accoglienza/preparazione cliente; analisi di cutecapelli; tecniche di applicazione di shampoo-condizionatori; funzioni e sequenza operativa della detersione; esercitazioni pratiche.
- Laboratorio di asciugatura: caratteristiche-indicazioni di phon, diffusore, pettini e spazzole; tecniche di applicazione prodotti per lo styling/finishing; tecniche di asciugatura; esercitazioni pratiche.
- Laboratorio di colorimetria: preparazione cliente; caratteristiche e modalità di miscelazione e tecniche di applicazione dei prodotti per colorazioni; esercitazioni pratiche.
Modulo “Attività teatrale presso la casa circondariale di Treviso”:
Tipologia del Modulo: Lettura guidata, espressività artistica musicale teatrale, pittorica, interventi di integrazione e sostegno all’uscita del circuito detentivo nelle scuole carcerarie (Dl 12 marzo 2015). Il modulo è strutturato nelle seguenti fasi: lezioni con due tipologie di attività: a) esercizi per favorire la costituzione del gruppo;
b) avvio all’acquisizione delle basi tecniche del linguaggio teatrale, della scrittura creativa, dell’esplorazione espressiva dello spazio; spettacoli teatrali.
Il modulo ha come obiettivo: incoraggiare individualità e sviluppare autostima; incentivare la motivazione; acquisire
sicurezza e controllo emotivo; sviluppare empatia; accrescere le capacità di ascolto; potenziare la socializzazione e la capacità di collaborazione; sviluppare capacità nella recitazione, gestualità e modalità di espressione; potenziare l’espressione corporea; attivare
la creatività; promuovere la capacità meta-rappresentativa; acquisire tecniche di rilassamento, concentrazione, gestione delle emozioni; potenziare attenzione e concentrazione; sviluppare capacità motorie e relazionali.
Modulo “Sviluppo competenze psico sociali e affettive (life skills) collegato al Progetto contro la dispersione scolastica ‘Fuori scuola’”
Tipologia del Modulo: sviluppo delle competenze chiave di cittadinanza (DM 139/2007 e allegato, con particolare attenzione alle competenze n. 4. “Collaborare e partecipare” e n. 5 “Agire in modo autonomo e responsabile”
Il modulo si articola in due fasi:
- 1^ fase: 5 incontri, concentrati in un breve periodo, per favorire la costruzione dello spirito di gruppo. I partecipanti saranno guidati ad acquisire abilità di gestione dei conflitti ed una modalità relazionale di tipo cooperativo tra pari. L’approfondimento
sulla componente relazionale e sulla centralità della comunicazione empatica risponderà alla necessità di contribuire al rafforzamento dei fattori protettivi per aiutare i membri del gruppo-classe a tutelare il proprio benessere e a costruire
migliori rapporti con se stessi e con gli altri, a partire dal riconoscimento del ruolo giocato da emozioni e sentimenti nelle relazioni personali. - 2^ fase: 10 incontri, distribuiti in un arco temporale più disteso, per acquisire consapevolezza delle competenze che è necessario apprendere per mettersi in relazione con gli altri e per affrontare i problemi, le pressioni e gli stress della vita
quotidiana.
Il modulo ha come obiettivo: Promuovere una maggiore conoscenza e consapevolezza delle dinamiche del gruppo classe;
potenziare la socializzazione e la capacità di collaborazione nel gruppo; favorire una maggiore consapevolezza delle proprie capacità relazionali e comunicative per assumere stili di vita positivi e sviluppare competenze e conoscenze funzionali a scelte orientate al
benessere; promuovere nei partecipanti lo sviluppo dei fattori protettivi, quali la conoscenza delle proprie emozioni, lo sviluppo dell’autostima e dell’empatia, nonché la consapevolezza dei comportamenti e degli atteggiamenti nella relazione con sé e con gli altri.
Per informazioni: CPIA di Treviso
Vai alla nota del CPIA di Treviso










