Avvio e funzionamento dei CPIA – Adempimenti

Il 31 agosto 2015 sono cessati di funzionare i CTP e i corsi serali e – a partire dal 1 settembre 2015 – i percorsi di istruzione degli adulti, ivi compresi quelli che si svolgono presso gli istituti di prevenzione e pena, sono stati riorganizzati secondo le disposizioni di cui al DPR 263/12 come specificate dalle Linee guida adottate con il DI 12 marzo 2015.

Al fine di garantire l’avvio regolare ed il normale funzionamento dei nuovi assetti organizzativi e didattici, il MIUR trasmette agli UU.SS.RR. la nota n. 8366 (11 settembre 2015) contenente le indicazioni per predisporre per tempo tutte le azioni necessarie al riguardo.  Nello specifico:

  • definizione delle modalità di di utilizzo degli edifici destinati ad ospitare la sede centrale ed i punti di erogazione di primo livello
    (sedi associate) del CPIA (unità amministrativa) in raccordo con gli Enti locali
  • stipula dell’accordo di rete tra il CPIA e le istituzioni scolastiche dove sono incardinati i percorsi di secondo livello
  • stipula dell’accordo di rete per la progettazione e realizzazione degli interventi di ampliamento dell’offerta formativa e delle attività di ricerca sperimentazione e sviluppo
  • la definizione – massimo entro il mese successivo al termine ultimo delle iscrizioni – dei Patti Formativi Individuali che costituiscono il documento base per la formalizzazione del percorso di studio personalizzato

Vai alla nota prot. n. 8366 dell’11 settembre 2015

Per gli anni scolastici successivi vengono trasmesse agli UU.SS.RR. le seguenti note recanti le indicazioni relative gli adempimenti dei CPIA:

Per l’a.s. 2019-2020: le indicazioni relative agli adempimenti dei CPIA sono contenute nella Circolare iscrizioni ai percorsi di istruzione per gli adulti