Gli allevamenti sono oggi molto specializzati: sono concentrati in aree piccole, contengono molti capi di bestiame, comprano i mangimi da altre società, devono smaltire i rifiuti degli animali. Questa situazione crea problemi sanitari per il lavoratore e per l’ambiente. Negli allevamenti ci sono problemi di igiene ambientale e alimentare. I rischi per i lavoratori dipendono dal tipo di animali allevati e dalla loro cura. Per esempio, animali di grandi dimensioni possono aggredire l’uomo. Altri rischi possono venire dai materiali usati negli allevamenti. Per esempio, i foraggi possono incendiarsi facilmente e i mangimi causano polveri. Un altro rischio è la zoonosi, cioè la possibilità che l’animale trasmetta malattie pericolose per l’uomo.
Quali rischio non dipende dagli animali?
La presenza di parassiti.
La gestione di animali aggressivi.
Le polveri.
Le malattie.
Quale rischio dipende dagli animali?
L'aggressione.
Lo scivolamento.
L'annegamento.
L'umidità.
Quali caratteristiche hanno i rifiuti animali?
Sono molto speciali.
Causano polveri.
Possono creare problemi.
Devono essere venduti.
Cosa deve fare un allevamento?
L'allevamento deve produrre il mangime per gli animali.
L'allevamento deve occupare un'area molto grande.
L'allevamento deve contenere pochi capi di bestiame.