Introduzione dell’insegnamento scolastico dell’educazione civica – Legge 92/2019
Con la Legge n. 92 del 2019 viene introdotto l’insegnamento trasversale dell’educazione civica nel primo e nel secondo ciclo di istruzione e l’avvio di iniziative di sensibilizzazione alla cittadinanza responsabile nella scuola dell’infanzia, a decorrere dal 1° settembre dell’anno scolastico successivo alla data della sua entrata in vigore (5 settembre 2019) – dunque, dall’a.s. 2020/2021.
Per il primo e secondo ciclo di istruzione la Legge prevede:
- l’insegnamento dell’educazione civica per un numero di ore annue non inferiore a 33 (corrispondente a 1 ora a settimana), da svolgersi nell’ambito del monte orario obbligatorio previsto dagli ordinamenti vigenti,
- per le scuole del primo ciclo l’insegnamento “trasversale” della materia è affidato, in contitolarità, a docenti sulla base del curricolo
- nelle scuole del secondo ciclo l’insegnamento è affidato ai docenti abilitati all’insegnamento delle discipline giuridiche ed economiche, se disponibili nell’ambito dell’organico dell’autonomia.
- per ogni classe deve essere individuato un docente con funzioni di coordinamento
- l’inserimento dell’educazione civica deve essere inserito nel PTOF (Piano Triennale dell’Offerta Formativa).
L’articolo 3 della Legge 92/2019 elenca le tematiche che dovranno far parte dell’educazione civica:
- Costituzione, istituzioni dello Stato italiano, dell’Unione europea e degli organismi internazionali; storia della bandiera e dell’inno nazionale;
- Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, adottata dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 25 settembre 2015;
- Educazione alla cittadinanza digitale;
Qui la Legge 20 agosto 2019- n.92
Link utili: