INDIRE – Viaggio nell’istruzione degli adulti in Italia
“Viaggio nell’Istruzione degli Adulti in Italia” a cura di Annamaria Cacchione e con il coordinamento scientifico di Concetta Russo (INDIRE)
Questa nuova pubblicazione, dedicata a “Caratteri, risultati e prospettive della ricerca”, chiude la stagione di studi e ricerche avviata da INDIRE nel 2018 ad esito del monitoraggo che l’Istituto ha condotto sull’attuazione della riforma che ha istituito i CPIA.
I due volumi precedenti sono stati pubblicati rispettivamente nel 2018 e nel 2020, si completano con questa terza e ultima tappa che si concentra su alcune tematiche:
- ampliamento dell’offerta formativa
- alfabetizzazione in italiano come L2
- scuola in carcere
- competenze digitali
- raccordo tra istruzione e mondo del lavoro.
Per leggere e scaricare i tre volumi di “Viaggio nell’istruzione degli adulti in Italia”:
- VOL. 1 – Alla scoperta di problemi, esigenze e soluzioni (2018)
Siamo entrati nei CPIA, le scuole pubbliche per adulti create dalla riforma del 2015, e abbiamo iniziato a conoscerne il pubblico e le modalità operative, spesso poco omogenee. - VOL. 2 – Luoghi, strumenti e sperimentazioni (2020)
Qui il focus è sulle didattiche: abbiamo approfondito la conoscenza del CPIA come ambiente di apprendimento complesso e abbiamo analizzato in profondità alcuni dei suoi strumenti più peculiari e caratteristici quali, ad esempio, la Fruizione a Distanza e le Unità di Apprendimento. - VOL. 3 – Caratteri, risultati e prospettive della ricerca (2024)
Abbiamo descritto i principali risultati della ricerca, concentrandoci su alcuni temi chiave, quali l’ampliamento dell’offerta formativa, l’alfabetizzazione in italiano come L2, la scuola in carcere.