Il ruolo dell’italiano L2 e delle lingue ereditarie nella società aperta
Nell’ambito del progetto Milano L2. Laboratori di lingua per donne e minori migranti (FAMI-2574), CodiciRicerche – organizzazione che promuove percorsi di ricerca e trasformazione in ambito sociale – organizza “Le lingue dell’affinità e dell’appartenenza”, un ciclo di incontri di formazione curati da Daniele Brigadoi Cologna, sinologo e sociologo delle migrazioni.
I tre incontri, online e gratuiti, si rivolgono docenti, operatori e operatrici, volontarie/i, mediatori e mediatrici che si occupano dell’insegnamento dell’italiano L2.
- 3 maggio 2022 14.30-17.30 | Lo stato attuale delle migrazioni internazionali e le implicazioni per il sistema dei servizi in Italia: panoramica aggiornata sulle sfide dell’inclusione e dell’accoglienza alla luce delle trasformazioni in essere sia sul piano delle migrazioni “spontanee” che delle migrazioni “forzate”. https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZMod-qtqDsoG9YpiSpaiDjxNWInl6gi0vbq
- 11 maggio 2022 14.30-17.30 | Oltre alla L2: l’importanza delle lingue ereditarie e delle scuole ereditarie, ovvero perché il mantenimento della lingua madre è importante e perché va conciliato attivamente con l’insegnamento dell’italiano L2. https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZ0vduCrrD4pGtPFiLNwDVibcg7l72fhK-5a
- 18 maggio 2022 14.30-17.30 | L’insegnamento dell’italiano L2 come maieutica di cittadinanza e di educazione ai diritti nei confronti di soggetti vulnerabili. Un terreno su cui lavorare con maggiore consapevolezza e impegno, per trascendere la cornice della L2 come lingua del lavoro e di “sussistenza burocratica”. https://us02web.zoom.us/meeting/register/tZIqde2qqjkqHtdFZTDMYC846nne91fWppzk
È possibile iscriversi a un solo appuntamento o a tutti, cliccando nei link corrispondenti.
Per saperne di più: https://www.codiciricerche.it/it/le-lingue-dellaffinita-e-dellappartenenza/