Cosa fare per….. STUDENTI

ITALIANO L2

  • ISCRIVERMI A UN CORSO DI ITALIANO

I CPIA sono scuole statali dove è possibile frequentare corsi di italiano, di diverso livello.

A questo link trovi l’elenco dei CPIA presenti in Veneto. C’è un CPIA in ogni provincia e ogni CPIA ha delle sedi nel territorio. Cerca la sede a te più vicina. Telefona o vai nella segreteria della sede e chiedi informazioni.

I corsi sono validi ai fini dell’accordo di integrazione e per il permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo.

  • AVERE LA CERTIFICAZIONE LINGUISTICA

La certificazione linguistica è un attestato formale, con valore internazionale, del livello di conoscenza di una lingua, rilasciato da un ente certificatore riconosciuto.

Per avere la certificazione devi sostenere un esame, diverso dal test di fine corso, dal Test A2 per il rilascio del Permesso di Soggiorno CE per soggiornanti CE e dal Test A2 per la verifica dell’Accordo.

L’esame di certificazione, se di livello A2 o di livello superiore, può sostituire il Test A2 per il Permesso e per l’Accordo di Integrazione.

Gli esami di Certificazione si possono fare presso le sedi del CPIA convenzionate.

Ci sono 4 enti certificatori in Italia:

  • CILS, rilasciato dall’Università per stranieri di Siena
  • CELI, rilasciato dall’Università per stranieri di Perugia
  • PLIDA, rilasciato dalla Società Dante Alighieri
  • Certificazione di Italiano L2, rilasciato dall’Università di Roma 3

Gli esami di Certificazione sono a pagamento. Per informazioni sui costi e il calendario contatta il CPIA di riferimento.

  • ISCRIVERMI A UN CORSO FAMI – CIVIS

I CPIA possono attivare dei corsi di italiano per cittadini di paesi terzi nell’ambito del progetto FAMI-CIVIS, finanziato dall’Unione Europea.

I corsi sono gratuiti.

Possono iscriversi ai corsi CIVIS: stranieri extra-comunitari regolarmente soggiornanti sul territorio nazionale, e i titolari di protezione internazionale (rifugiati e titolari di protezione sussidiaria).

Telefona o vai nella segreteria della sede e chiedi informazioni.

 

REGOLARIZZAZIONE

  • ISCRIVERMI AL TEST A2 PER IL RILASCIO DEL PERMESSO DI SOGGIORNO CE PER SOGGIORNANTI DI LUNGO PERIODO

Per l’iscrizione al Test A2 per il rilascio del Permesso di Soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo, visita il sito del Ministero degli Interni. LINK https://nullaostalavoro.dlci.interno.it/Ministero/Index2

Oppure contatta la sede delle associazioni e dei patronati abilitati.

  • PREPARARMI AL TEST A2 PER IL RILASCIO DEL PERMESSO DI SOGGIORNO CE PER SOGGIORNANTI DI LUNGO PERIODO

Per poter fare il test devi essere residente in Italia da almeno 5 anni, devi avere almeno 14 anni, devi già avere il Permesso di Soggiorno e, naturalmente, devi conoscere l’italiano. Ti consigliamo, quindi, di iscriverti e di frequentare, fin dal tuo arrivo, almeno un corso di italiano.

Il test di livello A2 è una prova che si svolge in date e orari precisi in tutta la regione Veneto. Qui trovi il calendario aggiornato delle prove.

Il test è diviso in tre prove: ascolto, lettura e scrittura.

A questo LINK puoi trovare alcuni esempi di Test già svolti

  • CONOSCERE LE DATE DEL TEST A2 PER IL RILASCIO DEL PERMESSO DI SOGGIORNO CE PER SOGGIORNANTI DI LUNGO PERIODO

Ogni anno in Veneto si svolgono 7 sessioni del Test A2: guarda il calendario.

  • SAPERE DOVE FARE IL TEST PER IL RILASCIO DEL PERMESSO DI SOGGIORNO CE PER SOGGIORNANTI DI LUNGO PERIODO

Dopo l’iscrizione, la Prefettura ti manda una lettera di convocazione dove indica la sede, la data e l’ora dell’esame.

  • CONOSCERE IL RISULTATO DEL TEST PER IL RILASCIO DEL PERMESSO DI SOGGIORNO CE PER SOGGIORNANTI DI LUNGO PERIODO

Puoi sapere se hai superato o non superato il test dal sito del Ministero degli Interni, dal sito della Prefettura o chiedendo alle Associazioni/Patronati abilitati dove ti sei iscritto.

Se non hai superato il test ti consigliamo di iscriverti ad un corso di italiano.

Puoi comunque ripetere il test dopo 90 giorni.

Ricordati che se frequenti un corso di livello A2 (durata 80 ore) presso una sede CPIA, se sostieni e superi  l’esame finale, potrai ottenere un certificato delle competenze linguistiche che vale per il permesso di soggiorno CE.

  • ISCRIVERMI AL TEST DI VERIFICA DELL’ACCORDO DELL’ACCORDO DI INTEGRAZIONE

Circa un mese prima della scadenza del biennio di durata dell’accordo, lo Sportello Unico per l’Immigrazione esamina la documentazione che hai presentato per avere il Permesso di Soggiorno (attestati di frequenza a corsi, titolo di studio ecc.) e, se questa manca di un certificato di livello almeno A2 valido, ti convoca all’esame. L’iscrizione alla sessione completa comprende sia quella al test di italiano che quella al test di cultura civica.

Il test sulla cultura civica è un colloquio della durata di dieci minuti, il test di conoscenza della lingua italiana invece ha una durata di un’ora.

Se hai già un certificato attestante la conoscenza della lingua, puoi iscriverti alla sola sessione di educazione civica.

Se, invece, hai un certificato attestante sia la conoscenza della lingua che della parte civica, non devi fare l’esame.

  • CONOSCERE LE DATE DEL TEST DI VERIFICA DELL’ACCORDO DI INTEGRAZIONE

Ogni anno in Veneto si svolge una sessione di Test di verifica dell’accordo di integrazione: guarda il calendario.

  • SEGUIRE LE SESSIONI DI FORMAZIONE CIVICA E INFORMAZIONE

Tra gli impegni dell’Accordo di integrazione fra Stato e straniero è prevista l’acquisizione di una sufficiente conoscenza:

  • dei principi della Costituzione della Repubblica e dell’organizzazione e funzionamento delle organizzazioni pubbliche in Italia;
  • della vita civile in Italia con particolare riferimento ai settori della sanità, della scuola, dei servizi sociali, del lavoro e agli obblighi fiscali;
  • sui diritti e doveri degli stranieri in Italia, delle facoltà e degli obblighi inerenti al soggiorno, dei diritti e dei doveri reciproci dei coniugi e dei doveri dei genitori verso i figli secondo l’ordinamento giuridico italiano, anche con riferimento all’obbligo di istruzione.

Se vuoi saperne di più sull’Accordo di integrazione, guarda questo link

I CPIA in accordo con le Prefetture organizzano delle sessioni di formazione civica.

Le sessioni sono obbligatorie per gli immigrati neoarrivati che hanno sottoscritto l’Accordo di integrazione.

  • Quando si svolgono? Si svolgono di norma mensilmente. Informati presso la Prefettura territoriale.
  • Quanto durano? Hanno una durata di 10 ore suddivise in due giornate. Se vuoi saperne di più sulla struttura delle due giornate, vai a questo link
  • Come si accede? Su invito della Prefettura.
  • In quale lingua? I materiali disponibili nelle diverse lingue.
  • CONOSCERE LE DATE DELLE SESSIONI DI FORMAZIONE CIVICA

Se vuoi conoscere le date delle sessioni di formazione civica, vai al calendario pubblicato dai CPIA del Veneto.

PERCORSI DI ISTRUZIONE DEGLI ADULTI

  • FREQUENTARE IL PRIMO E IL SECONDO LIVELLO DI PERCORSI DI ISTRUZIONE PER ADULTI
  1. ISCRIVERMI A UN PERCORSO DI ISTRUZIONE DI PRIMO LIVELLO (per il diploma di licenza media)

Presso i CPIA è possibile frequentare percorsi di istruzione di primo livello per conseguire il diploma conclusivo del primo ciclo di istruzione (ex licenza media). A questo link trovi l’elenco dei CPIA presenti in Veneto. C’è un CPIA in ogni provincia e ogni CPIA ha delle sedi nel territorio. Cerca la sede a te più vicina. Telefona o vai nella segreteria della sede e chiedi informazioni.

Qui trovi l’elenco aggiornato delle istituzioni scolastiche in cui è possibile frequentare un corso di II Livello.

  1. ASSOLVIMENTO DELL’OBBLIGO SCOLASTICO

I percorsi di istruzione di primo livello sono articolati in due periodi didattici.

Il primo periodo didattico è finalizzato al conseguimento del titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione (ex licenza media).

Il secondo periodo didattico è finalizzato all’acquisizione della certificazione attestante l’acquisizione delle competenze di base.

  • IMPARARE UNA NUOVA LINGUA STRANIERA O MIGLIORARE LE COMPETENZE DIGITALI

ISCRIVERMI A UN CORSO DI LINGUA STRANIERA, INFORMATICA…

I CPIA propongono corsi di Educazione degli Adulti (EDA) di lingua straniera, informatica e di altre discipline. A questo link trovi l’elenco dei CPIA presenti in Veneto. C’è un CPIA in ogni provincia e ogni CPIA ha delle sedi nel territorio. Cerca la sede a te più vicina. Telefona o vai nella segreteria della sede e chiedi informazioni.